Laboratorio di Chimica Analitica

 

Dove si trova

Il laboratorio didattico condiviso di Chimica Analitica si trova nella Cittadella Universitaria di Monserrato: asse didattico 2 del Blocco H – sottopiano (edificio evidenziato in blu nella mappa, fare click per espanderla).

ubicazione_analitica

Modalità di accesso

Il Laboratorio condiviso per la Didattica della Chimica Analitica è accessibile ai docenti, agli studenti e agli enti esterni nell’ambito di precisi programmi da definire secondo le modalità stabilite dal regolamento del piano di gestione (in via di definizione).

Orari di apertura

Il laboratorio didattico è utilizzato per lezioni ed esercitazioni di laboratorio degli studenti a partire dal I anno della laurea triennale e secondo il calendario didattico ufficiale delle lezioni dei Corsi di Studi in Chimica (L27), di Scienze Naturali, di Scienze dell’Alimentazione (LM), del corso di Specializzazioni in Beni Archeologici.

Attrezzature disponibili

Il laboratorio dispone di circa 70 postazioni di lavoro ed è dotato dell’attrezzatura di base per l’esecuzione di analisi gravimetrica e volumetrica classica e strumentale. Questo laboratorio è stato potenziato grazie ai finanziamenti della Regione Autonoma della Sardegna POR FESR 2007-2013 per il campionamento dell’aria ed il controllo del particolato atmosferico, per l’analisi elementare di nuovi composti chimici, per la separazione e la identificazione di ioni presenti nelle acque superficiali, potabili, di scarico, per l’analisi anche di matrici come gli oli di oliva e per la caratterizzazione di molecole elettroattive (dallo studio di nuovi farmaci antitumorali alla caratterizazzione di metalli e leghe importanti anche nel campo dei beni culturali).

Le attrezzature attualmente disponibili sono:

Cromatografo ionico Dionex con rivelatore conduttimetrico

CHN – Perkin Elmer

Centralina per il campionamento dei gas

Spettrofotometro UV-Visibile Perkin Elmer Lambda 25

Potenziostato/galvanostato Par-Ametek Versastat 4

Spettrofotometro per Assorbimento Atomico Perkin Elmer AAnalyst 100

Gli strumenti sono collegati ad elaboratori elettronici e sotto controllo di computer.

IMG_6511 _MG_6546IMG_6527 IMG_6518IMG_6531 IMG_6553Versastat4 IMG_6561

Le immagini sovrastanti mostrano nell’ordine da sinistra a destra e dall’alto in basso:

locali del laboratorio; banchi di lavoro;

cromatografo ionico Dionex; CHN Perkin Elmer;

centralina per il campionamento dei gas; spettrofotometro UV-Vis Perkin Elmer;

postenziostato/galvanostato PAR-Ametek; Spettrofotometro per assorbimento atomico Perkin Elmer

Software disponibili

Sono disponibili software open source per  l’elaborazione dei dati e per la stesura di rapporti di analisi.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy